Lo svapo è rapidamente diventato una tendenza culturale sia tra i giovani che tra gli adulti. Dagli studenti delle superiori che nascondono sigarette elettroniche usa e getta agli adulti che scelgono eleganti dispositivi a cialda, la pratica è spesso influenzata da influenze sociali. Tra le più potenti di queste influenze c’è la pressione dei pari: la spinta sottile (e talvolta diretta) ad adottare lo svapo per adattarsi, apparire “cool” o essere accettati nelle cerchie sociali.

Ma il genere influenza il funzionamento della pressione dei pari quando si tratta di svapo? Ricerche e modelli sociali suggeriscono che uomini e donne spesso subiscono la pressione dei pari in modo diverso. Le loro motivazioni, reazioni e vulnerabilità possono variare in base alle norme culturali, alle aspettative sociali e persino al design dei prodotti per lo svapo stessi. Comprendere queste differenze di genere è fondamentale per educatori, genitori e responsabili politici che desiderano creare strategie di prevenzione più efficaci.

Il ruolo della pressione dei pari nello svapo

La pressione dei pari gioca un ruolo centrale nella diffusione dello svapo, in particolare tra adolescenti e giovani adulti. A differenza delle sigarette, lo svapo viene pubblicizzato come moderno, tecnologico e relativamente più sicuro. Questa percezione, unita a design eleganti e liquidi per sigaretta elettronica dal sapore gradevole, lo rende socialmente più accettabile in molti ambienti.

La pressione dei pari sullo svapo si manifesta tipicamente in diversi modi:

  • Persuasione diretta: ricevere un’offerta di svapo a una festa o essere spinti a provarla.
  • Comportamento di modello: osservare amici o colleghi ammirati che svapano e sentirsi obbligati a imitarli.
  • Ricompensa sociale: ottenere status, accettazione o un senso di appartenenza grazie allo svapo.
  • Paura dell’esclusione: preoccuparsi di essere esclusi se non si partecipa.

Sebbene sia gli uomini che le donne siano vulnerabili a queste influenze, le loro esperienze spesso differiscono.

Differenze di genere nell’identità sociale e nei comportamenti a rischio

  • Uomini e pressione dei pari

Tradizionalmente, i gruppi di pari maschili spesso enfatizzano i comportamenti rischiosi e orientati allo status. In questo contesto:

    • Svapare può simboleggiare tenacia o indipendenza. Un uomo può sentirsi spinto a svapare come un modo per dimostrare sicurezza o sfida.
    • La competizione gioca un ruolo importante. Alcuni uomini possono ostentare la loro capacità di gestire concentrazioni di nicotina più elevate o di creare nuvole di vapore più grandi.
    • La convalida dei pari è importante. Non partecipare può essere visto come “debole” o “poco cool”, aumentando la probabilità di conformarsi.
  • Donne e pressione dei pari

I gruppi di pari femminili, d’altra parte, possono essere più concentrati sull’aspetto, l’immagine e l’armonia sociale:

    • Svapare come accessorio di stile. Eleganti vaporizzatori dai colori pastello, commercializzati con aromi fruttati, possono piacere alle donne, in linea con le tendenze della moda o dello stile di vita.
    • Influenza sottile dei pari. Piuttosto che una pressione palese, le donne possono subire pressioni indirette a svapare perché “lo fanno tutti gli altri” o per adattarsi all’estetica di un gruppo.
    • Preoccupazioni per l’immagine corporea. Alcune donne sono attratte dallo svapo perché credono che sopprima l’appetito, e i pari possono rafforzare questa percezione.

Influenze culturali e di marketing

Anche il marketing e i messaggi culturali si intersecano con la pressione dei pari basata sul genere. Le aziende di sigarette elettroniche spesso adattano la loro pubblicità per rafforzare le norme di genere:

  • Appeal maschile: le pubblicità possono presentare uomini robusti, aromi audaci come tabacco o mentolo e dispositivi incentrati sulle prestazioni per allinearsi all’identità maschile.
  • Appeal femminile: le pubblicità rivolte alle donne mettono in risalto dispositivi sottili ed eleganti e aromi come mango, vaniglia o fragola. Anche gli influencer dei social media svolgono un ruolo importante nel rendere glamour lo svapo come chic e alla moda.

Queste strategie di marketing creano ambienti in cui i gruppi di pari riflettono e amplificano messaggi specifici di genere, aumentando la pressione a conformarsi alle norme dello svapo.

I social media come amplificatori della pressione dei pari

Nell’era digitale odierna, la pressione dei pari non si limita alle interazioni faccia a faccia. Piattaforme come Instagram, TikTok e Snapchat sono diventate potenti strumenti per influenzare il comportamento dello svapo:

  • Gli uomini possono essere esposti a trucchi virali per lo svapo, concorsi cloud o influencer che promuovono dispositivi potenti.
  • Le donne spesso si imbattono in contenuti sullo svapo inquadrati come parte di uno stile di vita estetico, in linea con il trucco, la moda o le tendenze “ragazza soft” e “benessere”.

Il rafforzamento online delle norme sullo svapo intensifica la pressione dei pari, sfumando il confine tra interesse genuino e comportamento socialmente imposto.

Fattori psicologici nella pressione dei pari di genere

Tendenza al rischio

  • Gli studi dimostrano che i giovani uomini sono generalmente più inclini a comportamenti rischiosi, il che li rende più propensi ad accettare uno svapo quando vengono pressati, anche se ne conoscono i rischi.

Sensibilità relazionale

  • Le giovani donne, d’altra parte, mostrano spesso una maggiore sensibilità alla pressione relazionale: sono più propense a svapare se credono che le aiuterà a mantenere le amicizie o a evitare l’esclusione.

Immagine di sé e sicurezza di sé

  • Gli uomini potrebbero vedere lo svapo come un modo per apparire più ribelli o assertivi.
  • Le donne potrebbero vedere lo svapo come un modo per allinearsi agli standard di bellezza o all’estetica di uno stile di vita.
  • Queste dinamiche psicologiche evidenziano perché le strategie di prevenzione dovrebbero essere adattate in modo diverso a uomini e donne.

Conseguenze della pressione dei pari sullo svapo

Per gli uomini

  • Maggiore probabilità di sperimentare pratiche di svapo ad alto contenuto di nicotina o rischiose.
  • Maggiore associazione tra svapo e “identità maschile”.
  • Potenziale di evoluzione verso il fumo o l’uso di sostanze a causa della cultura del rischio.

Per le donne

  • Maggiore probabilità di svapare in contesti sociali, anche se non si è interessati individualmente.
  • Maggiore esposizione a sigarette elettroniche aromatizzate pubblicizzate come “più sane” o “adatte al peso”.
  • Maggiore rischio di uso continuato se lo svapo diventa legato all’identità sociale o all’aspetto fisico.

Strategie per resistere alla pressione dei pari

  • Educazione e sensibilizzazione
    • Per gli uomini: sottolineare i reali rischi per la salute e sfatare il mito secondo cui lo svapo dimostri forza o tenacia.
    • Per le donne: affrontare le tattiche di marketing che esaltano lo svapo e mettere in evidenza alternative più sane per gestire lo stress o l’identità sociale.
  • Costruire la fiducia in se stessi
    • Insegnare ai giovani l’assertività li aiuta a resistere alla pressione diretta e indiretta dei coetanei. La sicurezza nel dire “no” è particolarmente vitale nei contesti di gruppo.
  • Influenza positiva dei coetanei
    • Promuovere leader o modelli di riferimento anti-svapo può creare contro-narrazioni che attraggono entrambi i sessi.

Supporto familiare e comunitario

    • Gli ambienti di supporto riducono la probabilità che i giovani cerchino approvazione da comportamenti rischiosi dei coetanei.

Programmi di prevenzione specifici per genere

Le campagne di salute pubblica spesso falliscono quando adottano un approccio univoco. Adattare i programmi alle esperienze di genere rende gli interventi più efficaci:

  • Per gli uomini: le campagne dovrebbero concentrarsi sulla rottura del legame tra svapo e mascolinità. Mettere in evidenza storie di atleti, musicisti o influencer che evitano lo svapo per motivi di salute e prestazioni.
  • Per le donne: i programmi dovrebbero mettere in discussione l’estetizzazione dello svapo, sottolineando che il vero empowerment deriva dalla salute e dall’indipendenza, non dal conformismo.

La pressione dei pari è una delle principali forze sociali alla base dell’ascesa dello svapo, ma non funziona allo stesso modo per tutti. Il genere gioca un ruolo chiave nel plasmare il modo in cui gli individui vivono e reagiscono a questa pressione.

Gli uomini spesso subiscono una pressione sociale diretta legata alla competizione e alla tenacia.

Le donne spesso subiscono una pressione sociale indiretta legata all’estetica e all’armonia di gruppo.

Riconoscendo queste differenze, educatori, genitori e responsabili politici possono progettare strategie di prevenzione più articolate. In definitiva, resistere alla pressione dei pari, sia maschile che femminile, significa dotare gli individui di fiducia in se stessi, consapevolezza e reti di supporto che li aiutino a fare scelte indipendenti.

Blog correlato

WhatsApp Citare ‎
Condividi
CIMA
L'uso di Vapes è vietato ai minori e l'uso di Vapes non è raccomandato ai non fumatori