Svapare è diventato un’alternativa popolare al fumo, offrendo una varietà di aromi, concentrazioni di nicotina e stili di dispositivi. Quando si acquista una sigaretta elettronica usa e getta o ricaricabile, una specifica comune che si incontra è il “numero di tiri”, ad esempio 300, 600 o persino 1500 per dispositivo. Ma cosa significa esattamente? Come viene calcolato il numero di tiri e cosa definisce un tiro in termini di svapo? Comprendere queste domande aiuta gli svapatori a fare scelte consapevoli e a gestire meglio le proprie abitudini di svapo.

1. Cos’è un tiro nello svapo?

Un tiro è una singola inalazione di vapore da un dispositivo di svapo. Consideralo l’equivalente di un tiro da una sigaretta tradizionale. Tuttavia, la definizione di un tiro non è così semplice come sembra, perché dipende da diversi fattori:

  • Volume di vapore inalato: i test di svapo standardizzati utilizzano spesso circa 55 ml di vapore per tiro, ma in realtà gli utenti possono inalare da 35 ml a 70 ml o più per tiro.
  • Durata del tiro: un tiro dura generalmente circa 2-4 secondi, ma alcuni svapatori preferiscono tiri più brevi o più lunghi.
  • Potenza del dispositivo: la potenza, il tipo di coil e le impostazioni del flusso d’aria influiscono sulla quantità di vapore prodotta a ogni tiro.

In breve, un tiro è un’unità standardizzata di vapore inalato, ma l’esperienza effettiva può variare da persona a persona.

2. Come viene calcolato il numero di tiri

I produttori di sigarette elettroniche calcolano il numero di tiri utilizzando una formula basata sulla capacità del liquido, sull’efficienza della coil e sulla produzione di vapore. Il calcolo di base può essere suddiviso come segue:

  • Determinare la capacità dell’e-liquid
    Le sigarette elettroniche e le pod usa e getta contengono una quantità specifica di e-liquid, solitamente misurata in millilitri (mL). Ad esempio, una sigaretta elettronica usa e getta potrebbe contenere 2 ml di e-liquid.
  • Stima del consumo di e-liquid per boccata
    La quantità di e-liquid consumata per boccata dipende dal design e dalla potenza del dispositivo. Una boccata standard può consumare da 0,003 ml a 0,005 ml di e-liquid.
  • Calcola le boccate totali
    La formula è:

Numero di boccate = Liquido totale (mL) Liquido per boccata (mL) \text{Numero di boccate} = \frac{\text{Liquido totale (mL)}}{\text{Liquido per boccata (mL)}}Numero di boccate = Liquido per boccata (mL) Liquido totale (mL)

  • Esempio:
    • Liquido totale: 2 mL
    • Liquido per boccata: 0,004 mL
    • Numero di boccate: 2 ÷ 0,004 = 500 boccate

Questo è il motivo per cui potresti vedere 300-600 boccate su dispositivi con circa 2 mL di liquido: è un’approssimazione basata su condizioni di test standard.

3. Fattori che influenzano il numero di tiri

Il numero effettivo di tiri che un utente ottiene può variare significativamente a causa di diversi fattori:

  • Durata e intensità del tiro
    • Inalazioni più lunghe o profonde consumano più liquido, riducendo il numero totale di tiri.
    • Tiri brevi e delicati consumano meno, aumentando la durata del tiro.
  • Tipo di dispositivo
    • I sistemi a pod a bassa potenza producono nuvole di vapore più piccole per tiro, prolungandone la durata.
    • I dispositivi ad alta potenza o sub-ohm producono nuvole dense, consumando più liquido per tiro.
  • Viscosità del liquido e rapporto PG/VG
    • I liquidi con un contenuto di VG (glicerina vegetale) più elevato sono più densi e possono vaporizzare più lentamente.
    • I liquidi con un contenuto di PG (glicole propilenico) elevato sono più fluidi e possono essere consumati più velocemente per tiro.
  • Efficienza della batteria
    • Nei dispositivi ricaricabili, una batteria scarica o un calo di tensione possono ridurre la produzione di vapore, influenzando indirettamente la dimensione e il numero di tiri.

4. Conteggio dei tiri vs. Utilizzo reale

Il conteggio dei tiri fornito dai produttori viene testato in condizioni di laboratorio utilizzando volumi e durate standardizzati. Tuttavia, l’utilizzo reale spesso differisce:

  • Gli svapatori sociali che effettuano tiri occasionali potrebbero ottenere un numero di tiri superiore a quello dichiarato.
  • Gli svapatori accaniti che effettuano tiri lunghi e profondi potrebbero ottenere un numero di tiri significativamente inferiore a quello pubblicizzato.

Inoltre, l’intensità dell’aroma può svanire nel tempo e i dispositivi usa e getta potrebbero risultare “finiti” prima di raggiungere il numero di tiri teorico. Pertanto, il conteggio dei tiri dovrebbe essere considerato una stima piuttosto che una garanzia.

5. L’importanza della standardizzazione

Per rendere il conteggio dei tiri più affidabile, organizzazioni come il CORESTA (Centro di Cooperazione per la Ricerca Scientifica sul Tabacco) hanno sviluppato protocolli di test standard. Questi protocolli definiscono:

  • Volume del tiro (tipicamente 55 ml)
    • Durata del tiro (3 secondi)
    • Intervallo tra i tiri (30 secondi tra i tiri)

Seguendo tali protocolli, i produttori possono fornire stime dei tiri coerenti e comparabili tra i vari dispositivi. Tuttavia, le abitudini di svapo individuali introducono ancora variabilità.

6. Perché il numero di tiri è importante

Capire il numero di tiri aiuta gli svapatori in diversi modi:

  • Gestione dei costi
    Sapere quanti tiri fornisce un dispositivo usa e getta aiuta gli utenti a confrontare il costo per tiro tra i prodotti.
  • Controllo dell’assunzione di nicotina
    Il numero di tiri, combinato con la concentrazione di nicotina, aiuta a stimare la nicotina totale consumata, il che è utile per chi sta gradualmente riducendo il consumo di nicotina.
  • Scelta del dispositivo
    Gli svapatori possono scegliere i dispositivi in base alle esigenze di numero di tiri:
    • Viaggi brevi / utilizzo leggero: vaporizzatori usa e getta da 300-400 tiri
    • Utilizzo intenso / viaggi: dispositivi da 600-1500 tiri o sistemi a pod ricaricabili

7. Errori comuni

  • “Più tiri = più liquido”
    Anche l’efficienza dei tiri è importante. Due vaporizzatori con la stessa capacità di liquido possono produrre un numero di tiri diverso a seconda del design della coil e della potenza.
  • “Tutti i tiri sono uguali”
    Il volume dei tiri, la velocità di inalazione e le impostazioni del flusso d’aria rendono ogni tiro unico. Un tiro può contenere più vapore di un altro.
  • “Il numero di tiri garantisce la durata della batteria”
    Soprattutto per i dispositivi ricaricabili, la batteria può esaurirsi prima di raggiungere il numero teorico di tiri.

8. Consigli per massimizzare il numero di tiri

  • Fai tiri più brevi e lenti per ridurre il consumo di liquido.
  • Conserva i vaporizzatori usa e getta in luoghi freschi e asciutti per evitare perdite e deterioramento.
  • Evita di impostare la potenza al massimo inutilmente, poiché una potenza maggiore consuma più liquido.
  • Considera le pod ricaricabili se desideri un maggiore controllo sul numero di tiri e sui costi.

9. Definizione di “tiro” nella moderna cultura dello svapo

In termini pratici, un tiro è diventato il parametro standard per il marketing di sigarette elettroniche usa e getta e pod. Quando qualcuno dice: “Questo dispositivo offre 600 tiri”, si tratta di un’abbreviazione per la durata del dispositivo in condizioni di utilizzo tipiche. Comprendere la scienza di base aiuta i consumatori a evitare aspettative irrealistiche e a fare acquisti più intelligenti.

10. Riepilogo

  • Un tiro è una singola inalazione di vapore, solitamente standardizzata a 55 ml per tiro nei test di laboratorio.
  • Il numero di tiri si calcola dividendo il volume totale di e-liquid per il consumo stimato per tiro.
  • Il conteggio dei tiri nel mondo reale dipende dalla durata del tiro, dal tipo di dispositivo, dalla composizione dell’e-liquid e dalle abitudini dell’utente.
  • Il conteggio dei tiri aiuta gli svapatori a gestire i costi, l’assunzione di nicotina e la scelta del dispositivo, ma dovrebbe essere considerato una stima piuttosto che una garanzia.

In definitiva, sapere come vengono calcolati i tiri e cosa rappresenta realmente un tiro consente agli svapatori di prendere decisioni consapevoli e di godersi al massimo la propria esperienza di svapo, sia che siano utenti occasionali sia che siano grandi cacciatori di nuvole.

Blog correlato

WhatsApp Citare ‎
Condividi
CIMA
L'uso di Vapes è vietato ai minori e l'uso di Vapes non è raccomandato ai non fumatori