Con l’aumento delle persone che iniziano a svapare, sorgono spesso domande sulla possibilità di portare le sigarette elettroniche su treni e aerei. Le regole in materia sono complesse, influenzate da preoccupazioni per la sicurezza, normative sanitarie e politiche di diversi fornitori di trasporti. Questo articolo mira a fornire una comprensione completa delle normative sui dispositivi per lo svapo su treni e aerei.

DE022 Sigaretta Elettronica Usa E Getta Puff 35000 Tiri con schermo intero ricaricabile e flusso d'aria regolabile ATVS Vape

1. Svapare sui treni

  • Viaggi in treno nazionali
    In molti paesi, gli operatori ferroviari nazionali hanno posizioni diverse sullo svapo. In alcune regioni, lo svapo è trattato in modo simile al fumo. Ciò significa che è severamente vietato all’interno di carrozze ferroviarie, stazioni e qualsiasi area chiusa. Ad esempio, nel Regno Unito, la maggior parte delle compagnie ferroviarie vieta esplicitamente lo svapo sui treni, sulle banchine e all’interno degli edifici delle stazioni. Ciò è dovuto principalmente al disagio che può causare agli altri passeggeri. Il vapore delle sigarette elettroniche contiene varie sostanze chimiche e, sebbene sia spesso commercializzato come un’alternativa meno dannosa al fumo, l’odore può comunque essere sgradevole per coloro che non svapano.
    D’altra parte, alcuni servizi ferroviari in determinati paesi consentono lo svapo in aree designate. Tuttavia, queste aree sono solitamente poche e distanti tra loro. In alcuni casi, l’operatore può fornire un’area esterna alla stazione in cui è consentito svapare. Anche in questi casi, i passeggeri sono tenuti a seguire regole severe. Non devono portare lo svapo nel treno o nelle aree non svapabili della stazione.
  • Viaggi in treno internazionali
    Quando si tratta di viaggi in treno internazionali, come sull’Eurostar, le regole diventano ancora più complesse. Poiché il treno attraversa più paesi, deve rispettare le normative di ciascuna giurisdizione. L’Eurostar proibisce lo svapo sia sul treno che nei terminal internazionali. Questo per garantire un ambiente coerente e sicuro per tutti i passeggeri che viaggiano attraverso diversi paesi europei, ognuno con il proprio insieme di leggi sullo svapo.

2. Svapo sugli aerei

  • Regolamenti dell’aviazione generale
    In tutto il mondo, lo svapo è categoricamente vietato su tutti i voli commerciali. Questo divieto non è solo una politica delle singole compagnie aeree, ma è anche imposto dalle autorità aeronautiche. La Federal Aviation Administration (FAA) negli Stati Uniti, ad esempio, proibisce severamente di svapare su qualsiasi volo all’interno, in entrata o in uscita dagli Stati Uniti. Questo principalmente per motivi di sicurezza. I dispositivi di svapo contengono batterie agli ioni di litio, che possono rappresentare un rischio di incendio. Nell’ambiente confinato e ad alta quota di un aereo, un incendio causato da un dispositivo di svapo malfunzionante potrebbe avere conseguenze catastrofiche. Inoltre, il vapore delle sigarette elettroniche può interferire con i sistemi di rilevamento del fumo dell’aereo. Questi sistemi sono fondamentali per la rilevazione precoce degli incendi e i falsi allarmi dovuti allo svapo potrebbero portare a inutili risposte di emergenza, deviando il volo e mettendo in pericolo i passeggeri.
  • Regolamenti aeroportuali
    Anche gli aeroporti hanno le loro regole in materia di svapo. Similmente ai treni, la maggior parte degli aeroporti proibisce lo svapo all’interno degli edifici dei terminal. Tuttavia, alcuni aeroporti forniscono aree designate per fumatori e svapo all’esterno del terminal. Queste aree sono solitamente situate a una distanza di sicurezza dall’edificio principale per impedire la diffusione del vapore e il potenziale disagio per gli altri passeggeri. I passeggeri devono essere consapevoli che tentare di svapare in aree non designate in aeroporto può comportare multe.

3. Conseguenze della non conformità

Sia su un treno che su un aereo, la non conformità alle normative sullo svapo può portare a gravi conseguenze. Sui treni, i passeggeri sorpresi a svapare possono essere multati, espulsi dal treno alla fermata successiva o addirittura banditi dall’uso del servizio ferroviario in futuro. Nel caso dei voli, le sanzioni sono ancora più severe. Le compagnie aeree possono segnalare gli incidenti di svapo alle autorità aeronautiche competenti, il che può comportare pesanti multe per il trasgressore. In alcuni casi, l’incidente potrebbe anche comportare accuse penali, soprattutto se mette a repentaglio la sicurezza del volo.

In conclusione, le norme relative allo svapo su treni e aerei sono progettate per garantire la sicurezza, il comfort e il benessere di tutti i passeggeri. Sebbene lo svapo possa sembrare una scelta personale, quando si viaggia in ambienti di trasporto condivisi, è essenziale rispettare le normative in vigore. Prima di viaggiare, è consigliabile che gli svapatori controllino le regole specifiche del treno o della compagnia aerea che utilizzeranno, così come le normative degli aeroporti o delle stazioni che attraverseranno. In questo modo, possono evitare qualsiasi problema legale e contribuire a un’esperienza di viaggio piacevole per tutti.

Blog correlato

WhatsApp Citare ‎
Condividi
CIMA
L'uso di Vapes è vietato ai minori e l'uso di Vapes non è raccomandato ai non fumatori