Le sigarette elettroniche monouso o ricaricabili promettono spesso numeri impressionanti di tiri, come “30.000 tiri”. Tuttavia, questa indicazione crea confusione: si tratta della durata con una singola carica o della vita totale del dispositivo? In questo articolo, analizziamo le specifiche tecniche di una sigaretta elettronica da 750 mAh e spieghiamo cosa significa realmente “30.000 tiri”. Scoprirai quanto dura l’autonomia dopo una carica e quali fattori influenzano le prestazioni.


1. Comprendere le specifiche tecniche

a) Cosa significa “750 mAh”?

  • Definizione: Il mAh (milliampere-ora) indica la capacità della batteria. Una batteria da 750 mAh può erogare 750 milliampere di corrente per un’ora prima di scaricarsi.
  • Applicazione: Più alto è il mAh, maggiore è l’energia immagazzinata. Tuttavia, l’autonomia reale dipende dall’uso (durata dei tiri, frequenza, ecc.).

b) Cosa significa “30.000 tiri”?

  • Marketing vs. realtà: Il numero “30.000 tiri” si riferisce alla durata totale del dispositivo, non a una singola carica.
  • Spiegazione: Per raggiungere 30.000 tiri, è necessario ricaricare la batteria decine di volte. Questo numero è una stima teorica, presupponendo che la batteria, la resistenza e il liquido resistano all’usura.

DE013A Sigaretta Elettronica Usa E Getta Puff 12000 Tiri con display LED ricaricabile e flusso d'aria regolabile ATVS Vape


2. Calcolare i tiri per carica: metodologia

Ecco come stimare l’autonomia di una batteria da 750 mAh.

a) Convertire la capacità della batteria in energia (wattora)

  • Formula: Energia (Wh) = (mAh × Voltaggio) ÷ 1.000
  • Esempio: Per una batteria da 750 mAh a 3,7 V (voltaggio standard):
    750×3,71.000=2,775 Wh

b) Stimare l’energia consumata per tiro

  • Ipotesi:
    • Potenza (W): 10 W (standard per dispositivi piccoli).
    • Durata di un tiro: 3 secondi (media).
  • Formula: Energia per tiro (Wh) = Watt×Secondi3.600
    10×33.600=0,0083 Wh per tiro

c) Numero totale di tiri per carica

  • Formula: Totale tiri = Energia della batteria (Wh)Energia per tiro (Wh)
    2,7750,0083≈334 tiri

Conclusione: Una batteria da 750 mAh offre 300–350 tiri per carica in condizioni ideali.


3. Perché il numero “30.000 tiri” è fuorviante

a) Richiede ricariche multiple

  • Se una carica fornisce ~330 tiri, raggiungere 30.000 tiri richiede ~90 ricariche complete.
  • Le batterie agli ioni di litio si degradano dopo 300–500 cicli di carica. Il dispositivo potrebbe rompersi prima di raggiungere i 30.000 tiri.

b) Altri componenti si consumano

  • Resistenza: Si brucia dopo un certo tempo.
  • Liquido: Un serbatoio da 10–20 mL (tipico per i dispositivi monouso) si esaurisce ben prima di 30.000 tiri.

c) Strategia di marketing

  • I produttori enfatizzano numeri elevati per attirare clienti, ma questi dati ignorano i limiti tecnici reali.

4. Fattori che influenzano l’autonomia della batteria

a) Durata e frequenza dei tiri

  • Tiri lunghi (4–5 secondi) consumano più energia rispetto a tiri brevi (2 secondi).
  • Lo “svapo continuo” (tiri ravvicinati) surriscalda la batteria, riducendo l’efficienza.

b) Potenza (W) e resistenza della coil

  • Potenza elevata: Un’impostazione a 15 W consuma il 50% in più di energia rispetto a 10 W.
  • Resistenze sub-ohm: Una resistenza bassa (es. 0,6 Ω) richiede più potenza, riducendo l’autonomia.

c) Invecchiamento della batteria

  • Una batteria agli ioni di litio perde ~20% della capacità dopo 300 cicli. Una batteria da 750 mAh potrebbe conservarne solo 600 dopo un anno.

d) Condizioni ambientali

  • Freddo: Rallenta le reazioni chimiche della batteria, riducendo le prestazioni.
  • Caldo: Accelera il degrado della batteria.

5. Confronto con altre sigarette elettroniche

Capacità della batteria Tiri per carica Pubblico di riferimento
300–400 mAh 100–150 tiri Utenti occasionali, portabilità
750 mAh 300–350 tiri Utenti moderati, equilibrio dimensioni/autonomia
1.500–2.000 mAh 500–800 tiri Utilizzatori intensivi, dispositivi più grandi
3.000+ mAh 1.000+ tiri Mod avanzati per un utilizzo prolungato

Da ricordare: Un dispositivo da 750 mAh è adatto a chi cerca un compromesso tra dimensioni e autonomia.


6. Consigli per prolungare l’autonomia

a) Adattare le abitudini

  • Privilegia tiri brevi (2–3 secondi).
  • Evita lo svapo continuo; lascia raffreddare il dispositivo.

b) Regolare il dispositivo (se possibile)

  • Utilizza una potenza moderata (es. 8–10 W).
  • Evita resistenze sub-ohm se non necessarie.

c) Preservare la batteria

  • Non scaricare completamente la batteria regolarmente.
  • Conserva il dispositivo in un luogo fresco e asciutto.

d) Monitorare il livello del liquido

  • Una resistenza a secco costringe la batteria a lavorare di più, aumentando l’usura.

7. Cosa aspettarsi nella realtà?

  • Con una carica: 300–350 tiri (1–3 giorni per un uso leggero, meno di un giorno per un uso intensivo).
  • Durata totale: Anche con 90 ricariche, il degrado della batteria e il liquido rendono irrealistici 30.000 tiri.

8. Conclusione

Una sigaretta elettronica da 750 mAh che promette “30.000 tiri” fornisce 300–350 tiri per carica, non 30.000. Quest’ultimo numero è un’argomentazione di marketing basata sulla durata teorica del dispositivo, non sull’uso reale. Comprendendo il ruolo della batteria e adattando le tue abitudini, ottimizzerai la sua efficienza. Diffida delle promesse esagerate e privilegia le specifiche tecniche (mAh, potenza) per scegliere un dispositivo adatto alle tue esigenze.

Blog correlato

WhatsApp Citare ‎
Condividi
CIMA
L'uso di Vapes è vietato ai minori e l'uso di Vapes non è raccomandato ai non fumatori