Una delle domande più comuni tra i nuovi e gli utilizzatori abituali di svapo è quanto liquido per sigaretta elettronica, o e-liquid, si consumi in genere in un mese. La risposta varia notevolmente a seconda del tipo di dispositivo, della frequenza d’uso e della concentrazione di nicotina svapata. Mentre alcuni utenti ne consumano solo pochi millilitri a settimana, altri possono facilmente consumarne centinaia nell’arco di un mese. Capire il proprio consumo mensile di e-liquid non solo aiuta a gestire il budget, ma fornisce anche informazioni sulla propria assunzione di nicotina e sulle abitudini di svapo generali.

1. Fattori che influenzano il consumo di e-liquid

La quantità di e-liquid che si utilizza ogni mese dipende da diversi fattori chiave. Il primo è la frequenza di svapo. Chi svapa occasionalmente potrebbe fare solo pochi tiri al giorno, mentre chi svapa assiduamente potrebbe svapare in modo costante durante tutto il giorno. Naturalmente, più spesso si svapa, più liquido si consumerà.

Un altro fattore importante è il tipo di dispositivo utilizzato. I sistemi a pod, soprattutto quelli con coil più piccole e wattaggi inferiori, tendono a consumare meno liquido rispetto ai dispositivi sub-ohm ad alta potenza che producono grandi nuvole di vapore. Gli svapatori sub-ohm, progettati per tiri diretti ai polmoni (DTL), vaporizzano più liquido per boccata grazie alle temperature e al flusso d’aria più elevati.

Anche la concentrazione di nicotina gioca un ruolo importante. Gli utenti che svapano nicotina ad alta concentrazione, come 20 mg/mL in sali di nicotina, potrebbero scoprire di fare meno tiri per sentirsi soddisfatti, con un conseguente calo del consumo complessivo. Al contrario, gli utenti con concentrazioni di nicotina inferiori potrebbero svapare più frequentemente per ottenere l’effetto desiderato, consumando di conseguenza più liquido.

2. Svapatori leggeri, moderati e accaniti: una stima mensile

Per avere un quadro più chiaro, possiamo suddividere il consumo in tre grandi categorie: svapatori leggeri, moderati e accaniti.

Gli svapatori leggeri sono individui che usano il loro dispositivo poche volte al giorno o solo per socializzare. In genere consumano tra i 15 e i 30 ml di liquido al mese. Questo potrebbe significare consumare una pod da 2 ml ogni pochi giorni o utilizzare un dispositivo ricaricabile con parsimonia.

Gli svapatori moderati usano il loro dispositivo regolarmente, ma non eccessivamente. Possono svapare durante il giorno, ma a un ritmo moderato, spesso consumando tra i 60 e i 120 ml al mese. Questo è comune per gli utenti che stanno passando dal fumo e fanno affidamento sullo svapo come sostituto della nicotina.

Gli svapatori accaniti sono coloro che svapano frequentemente, spesso utilizzando dispositivi ad alta potenza o svapando quasi continuamente durante il giorno. Questi utenti possono facilmente consumare dai 150 ai 300 ml o più in un solo mese. In particolare, gli svapatori sub-ohm potrebbero ritrovarsi a ricaricare serbatoi di grandi dimensioni più volte al giorno.

3. Analisi dell’utilizzo giornaliero

Un altro modo per stimare l’utilizzo mensile è calcolare quanto si svapa quotidianamente. Ad esempio, se si consumano circa 4 ml di liquido al giorno, il consumo mensile è di circa 120 ml. Chi ne consuma solo 1 ml al giorno ne consumerebbe circa 30 ml al mese.

Una capsula da 2 ml utilizzata in un tipico pod vape può durare da mezza giornata a diversi giorni, a seconda della frequenza di inalazione. Se si consuma una capsula da 2 ml al giorno, si arriva a circa 60 ml al mese.

Per gli utenti di sigarette elettroniche usa e getta, la situazione può essere più complessa. Molte sigarette elettroniche usa e getta riportano un numero di tiri, come “600 tiri” o “5000 tiri”. In media, 1 ml di liquido eroga da 300 a 350 tiri. In questo modo, una sigaretta elettronica usa e getta da 10 ml potrebbe durare da 3000 a 3500 tiri, il che si tradurrebbe in 7-14 giorni a seconda dell’utilizzo. Se si utilizza una sigaretta elettronica usa e getta da 10 ml ogni 10 giorni, si consumeranno circa 30 ml al mese.

4. Considerazioni su budget e costi

Capire il tuo consumo mensile di e-liquid può anche aiutarti a gestire il tuo budget per lo svapo. Il prezzo degli e-liquid varia notevolmente in base alla marca, alla qualità e al tipo di nicotina. Gli e-liquid con nicotina salina sono spesso venduti in flaconi da 30 ml, mentre gli e-liquid con nicotina freebase sono disponibili in flaconi più grandi, come 60 ml o 100 ml.

Se sei un utente moderato che consuma circa 90 ml al mese e il tuo e-liquid preferito costa 15 dollari per un flacone da 30 ml, spendi circa 45 dollari al mese solo per l’e-liquid. Gli utenti di sigarette elettroniche usa e getta spesso pagano di più per millilitro, poiché la praticità di un dispositivo all-in-one ha un costo maggiore.

I sistemi a pod ricaricabili tendono ad essere più convenienti a lungo termine, soprattutto per gli utenti abituali che possono acquistare e-liquid all’ingrosso.

5. Monitoraggio della salute e della nicotina

Monitorare il consumo mensile di liquidi per sigaretta elettronica non riguarda solo i costi, ma fornisce anche un’idea più precisa del proprio apporto di nicotina. Ad esempio, se si utilizza un flacone da 30 ml di nicotina salina da 20 mg/ml, si consumano circa 600 mg di nicotina al mese. Essere consapevoli di questo può aiutare a regolare il consumo, soprattutto se si sta cercando di ridurre la dipendenza dalla nicotina o di smettere del tutto.

Vale anche la pena notare che svapare eccessivamente può aumentare la tolleranza alla nicotina, portando potenzialmente a un consumo più frequente nel tempo. Tenere d’occhio la quantità di liquido per sigaretta elettronica utilizzata ogni mese può essere un indicatore precoce di un peggioramento delle abitudini.

6. Consigli per gestire il consumo

Se ti accorgi che il tuo consumo di liquido è superiore al previsto, ci sono alcune strategie per ridurlo. Passare a una concentrazione di nicotina più alta può aiutarti a sentirti soddisfatto con meno tiri. In alternativa, regolare le impostazioni del dispositivo per ridurre la potenza può ridurre la velocità di combustione del liquido. Un altro modo per ridurre è fare tiri più controllati e intenzionali invece di svapare a catena.

Alcuni utenti scoprono anche che cambiare aroma aiuta a frenare lo svapo eccessivo. Usare un aroma più intenso o unico potrebbe farti assaporare ogni tiro invece di svapare per abitudine.

La quantità di millilitri di liquido che usi al mese dipende in gran parte dalla frequenza con cui svapi, dal dispositivo che usi e dal livello di nicotina che preferisci. Gli utenti occasionali potrebbero consumarne solo 20-30 ml, mentre gli utenti più assidui possono superare i 200 ml. Monitorare il tuo consumo mensile ti aiuta a mantenere il controllo, sia dal punto di vista finanziario che da quello della salute. Che tu svapi come alternativa al fumo o semplicemente per piacere, essere consapevole del tuo consumo può aiutarti a fare scelte più consapevoli sul tuo stile di vita.

Blog correlato

WhatsApp Citare ‎
Condividi
CIMA
L'uso di Vapes è vietato ai minori e l'uso di Vapes non è raccomandato ai non fumatori