Lo svapo è progettato per essere un’alternativa più fluida e piacevole al fumo, spesso elogiato per la sua varietà di aromi e la ridotta acidità rispetto alle sigarette tradizionali. Eppure, molti utenti occasionalmente avvertono un sapore aspro e sgradevole che interrompe la loro esperienza di svapo. Questa inaspettata irritazione alla gola o il sapore di bruciato possono essere scoraggianti, soprattutto per i principianti.

Perché succede? Di seguito, esploriamo le cause più comuni per cui lo svapo a volte ha un sapore aspro e come risolverle.

1. Cosa significa “sapore aspro” nello svapo?

Uno svapo dal sapore aspro è caratterizzato da sensazioni che rendono l’inalazione fastidiosa:

  • Una sensazione di graffio o bruciore in gola
  • Un colpo in gola eccessivamente forte
  • Aromi sgradevoli, di bruciato o chimici

Sebbene un certo colpo in gola sia desiderabile, soprattutto per chi cerca una sensazione simile a quella di una sigaretta, un sapore aspro eccessivo spesso segnala un problema con il dispositivo, l’e-liquid o la tecnica di svapo.

2. Cause comuni del sapore aspro dello svapo

2.1. Resistenza o stoppino bruciati

Forse la causa più comune di un sapore aspro è una resistenza o uno stoppino bruciati. Le resistenze riscaldano l’e-liquid, ma col tempo si accumulano residui o lo stoppino di cotone si bruciacchia. I segnali includono:

  • Sapore persistente di bruciato
  • Ridotta produzione di vapore
  • Resistenza o cotone scuriti

Soluzione: sostituire regolarmente la resistenza (ogni 1-2 settimane a seconda dell’uso) e “innescare” sempre le nuove resistenze immergendole nell’e-liquid prima del primo utilizzo.

2.2. Tiri a secco con bassi livelli di e-liquid

Quando non c’è abbastanza e-liquid nel serbatoio o nel pod, lo stoppino non riesce a rimanere saturo, causando tiri a secco: tiri acuti e dal sapore di bruciato che possono essere estremamente aspri.

Soluzione: mantenere il serbatoio pieno almeno per un terzo e conservare le sigarette elettroniche usa e getta in posizione verticale per evitare una distribuzione non uniforme del liquido.

2.3. Elevata concentrazione di nicotina

Gli e-liquid con alte concentrazioni di nicotina, in particolare i sali di nicotina, possono risultare aggressivi per gli utenti non abituati a forti tiri in gola. Questo è particolarmente evidente quando si passa da dispositivi a basso contenuto di nicotina a dispositivi ad alto contenuto di nicotina.

Soluzione: provare una concentrazione di nicotina inferiore e aumentarla gradualmente solo se necessario.

2.4. Impostazioni di potenza o potenza errate

Per le mod ricaricabili, un wattaggio troppo elevato può surriscaldare la coil, bruciare il liquido e produrre un vapore caldo e aspro. Al contrario, un wattaggio troppo basso può causare una vaporizzazione scadente, con conseguenti aromi attenuati e sgradevoli.

Soluzione: controllare sempre l’intervallo di wattaggio consigliato stampato sulla coil e regolare il dispositivo di conseguenza.

2.5. E-liquid vecchio o di scarsa qualità

Gli e-liquid si degradano nel tempo e i liquidi di scarsa qualità possono contenere ingredienti irritanti per la gola. Gli e-liquid scaduti o conservati in modo improprio hanno spesso un sapore amaro, chimico o semplicemente sgradevole.

Soluzione: utilizzare marchi di e-liquid affidabili, controllare le date di scadenza e conservare i flaconi in un luogo fresco e buio.

2.6. Svapo a catena e surriscaldamento

Fare troppi tiri in rapida successione, noto come svapo a catena, non dà alla coil o al wick il tempo sufficiente per saturarsi nuovamente. Questo porta a tiri secchi e vapore surriscaldato.

Soluzione: fare tiri più brevi e distanziati e attendere qualche secondo tra un’inalazione e l’altra.

2.7. Impostazioni del flusso d’aria e tecnica di svapo

Un flusso d’aria limitato può creare un vapore più caldo e concentrato, che potrebbe risultare aspro in gola. Allo stesso modo, un’inalazione scorretta, come un’aspirazione troppo brusca da un dispositivo pensato per tiri più lenti, può causare disagio.

  • Soluzione: regola le impostazioni del flusso d’aria in base alle tue preferenze e utilizza tecniche di inalazione appropriate:
  • Mouth-to-polmone (MTL): tiri piccoli e delicati, come fumare una sigaretta.
  • Direct-to-polmone (DTL): inalazioni profonde e lente per lo svapo sub-ohm.

3. Come prevenire il sapore aspro dello svapo

  • Manutenzione del dispositivo: pulisci e sostituisci regolarmente i componenti.
  • Carica le nuove coil: assicurati che siano completamente immerse prima dell’uso.
  • Utilizza e-liquid di qualità: scegli solo marche affidabili e conservale correttamente.
  • Monitora la concentrazione di nicotina: scegli un livello adatto alla tua tolleranza.
  • Mantieni il ritmo: evita lo svapo a catena per evitare il surriscaldamento.
  • Adatta le impostazioni all’hardware: segui le raccomandazioni relative a coil e dispositivo per potenza e flusso d’aria.

DE012MAX Kit di pod ricaricabile dispositivo di sistema ATVS Vape

4. Quando rivolgersi a un professionista

Se il tuo svapo ha sempre un sapore aspro nonostante questi tentativi, potrebbe esserci un problema di fondo nel dispositivo, come una batteria malfunzionante o un pod difettoso. In questi casi, consulta il produttore o il rivenditore per la risoluzione dei problemi o le opzioni di sostituzione.

Uno svapo dal sapore aspro può essere frustrante, ma nella maggior parte dei casi la causa è facile da identificare e risolvere. Mantenendo il tuo dispositivo, utilizzando le impostazioni appropriate, scegliendo liquidi di qualità e svapando con consapevolezza, puoi goderti l’esperienza fluida e saporita che lo svapo promette.

Ricorda, svapare dovrebbe essere piacevole e appagante: se non lo è, qualcosa non va e le soluzioni sono spesso semplici.

Blog correlato

WhatsApp Citare ‎
Condividi
CIMA
L'uso di Vapes è vietato ai minori e l'uso di Vapes non è raccomandato ai non fumatori