Quando si acquista una sigaretta elettronica usa e getta o qualsiasi dispositivo che vanta un certo numero di tiri, come “6000 tiri” o “20000 tiri”, molti utenti si chiedono naturalmente: come viene calcolato esattamente il numero di tiri? È una misurazione precisa o solo una stima approssimativa? La risposta sta in un mix di progettazione ingegneristica, previsione del comportamento dell’utente e strategie di marketing. Questo articolo esplora come viene determinato il numero di tiri, i fattori che lo influenzano e cosa gli utenti dovrebbero realisticamente aspettarsi.

1. Cos’è il numero di tiri di una sigaretta elettronica?

Il numero di tiri si riferisce al numero stimato di inalazioni o tiri che un utente può ottenere da un dispositivo di svapo prima che si esaurisca il liquido o la batteria. Serve come indicatore approssimativo della durata del dispositivo. Il numero di tiri è spesso evidenziato in modo evidente sulle sigarette elettroniche usa e getta e sui sistemi a pod per attrarre gli utenti dando un’idea della durata del dispositivo.

2. La formula di base del numero di tiri

Non esiste un metodo universale o regolamentato per calcolare il numero di tiri per tutti i produttori. Tuttavia, la maggior parte delle aziende segue una formula generale simile basata su:

  • Quantità di liquido: solitamente misurata in millilitri (ml), rappresenta la quantità di liquido disponibile.
  • Consumo medio per tiro: i produttori stimano la quantità di liquido vaporizzata a ogni tiro, che in genere varia da 0,01 a 0,03 ml a seconda del tipo di dispositivo.
  • Capacità della batteria: misurata in milliampere ora (mAh), la capacità della batteria influisce sulla potenza disponibile per riscaldare la coil nel tempo.
  • Per fare un semplice esempio:

Un dispositivo con 10 ml di liquido e un consumo di 0,015 ml per tiro risulterebbe in:

  • 10 ml ÷ 0,015 ml/tiro ≈ 666 tiri 10 ml ÷ 0,015 ml/tiro ≈ 666 tiri 10 ml ÷ 0,015 ml/tiro ≈ 666 tiri

Nei dispositivi ad alta capacità, la batteria e il liquido devono essere entrambi sufficienti a sostenere il numero di tiri stimato. In altre parole, uno dei due che si esaurisce per primo metterà fine alla vita utile del dispositivo.

3. Macchine per test di svapo standardizzate

Alcuni produttori utilizzano macchine per la simulazione di svapo per eseguire test standardizzati. Queste macchine eseguono inalazioni automatiche e temporizzate, solitamente da 1,5 a 2 secondi per svapo, per fornire un ambiente controllato per la misurazione del numero di svapi. La configurazione del test riduce al minimo l’errore umano e garantisce la coerenza nella durata e nell’intensità delle svapate.

Questi conteggi generati dalle macchine forniscono la base per i dati pubblicizzati. Tuttavia, l’utilizzo reale può variare significativamente a causa delle differenze nel modo in cui le persone svapano.

4. Cosa influenza il numero effettivo di svapi?

Nonostante i numeri riportati sulla confezione, la tua esperienza personale può variare in base a diversi fattori:

  • Durata e intensità delle svapate
    Svapate più lunghe o più intense consumano più liquido e batteria per svapo. Un utente che effettua inalazioni profonde di 4 secondi consumerà 6000 svapate molto più velocemente di qualcuno che effettua rapide inalazioni di 1,5 secondi.
  • Tipo di dispositivo e resistenza della coil
    I dispositivi sub-ohm con coil a bassa resistenza e wattaggio più elevato producono più vapore per tiro, il che porta a un consumo di liquido più rapido. Al contrario, le coil a resistenza più elevata (presenti nella maggior parte delle sigarette elettroniche usa e getta) consumano meno liquido, consentendo un numero maggiore di tiri.
  • Viscosità e aromatizzazione del liquido
    I liquidi più densi con un alto contenuto di VG (glicerina vegetale) possono ostruire più velocemente le coil, riducendone l’efficienza. Allo stesso modo, aromi più dolci o più complessi possono ostruire la coil e influire sulle prestazioni nel tempo.
  • Degrado della batteria
    Anche se è rimasto un po’ di liquido, la batteria potrebbe perdere la sua capacità di alimentare l’elemento riscaldante, soprattutto nelle sigarette elettroniche usa e getta senza batterie ricaricabili.

5. Perché il numero di tiri è una stima, non una garanzia

Il numero di tiri è meglio considerarlo come una stima di marketing piuttosto che una promessa. I produttori di sigarette elettroniche calcolano il numero di tiri in condizioni di laboratorio ideali, che raramente corrispondono all’utilizzo quotidiano dei dispositivi da parte delle persone. Le differenze nello stile d’uso, nella temperatura, nelle impostazioni del flusso d’aria e nella frequenza contribuiscono a risultati variabili.

Inoltre, la qualità della coil e del wick, il design del flusso d’aria e la saturazione del liquido influenzano la produzione di vapore per tiro e, di conseguenza, la durata complessiva dello svapo.

6. Come massimizzare il numero di tiri

Se vuoi prolungare la durata dello svapo fino a raggiungere, o addirittura superare, il numero di tiri pubblicizzato, considera i seguenti suggerimenti:

  • Fai tiri più brevi: mantieni un intervallo di 1,5-2 secondi.
  • Aspetta un tempo di raffreddamento tra un tiro e l’altro per evitare il surriscaldamento.
  • Conserva lo svapo correttamente, lontano da fonti di calore estremo o dalla luce solare diretta.
  • Evita lo svapo a catena, che può sovraccaricare coil e batteria.
  • Scegli dispositivi di qualità di marchi affidabili che offrano prestazioni affidabili di batteria e coil.

7. Il numero di tiri dovrebbe influenzare le decisioni di acquisto?

Sebbene il numero di tiri sia un’utile linea guida, non dovrebbe essere l’unico fattore nella scelta di uno svapo. Altri aspetti come la qualità dell’aroma, il colpo in gola, la ricaricabilità della batteria e l’affidabilità del marchio sono altrettanto importanti. Uno svapo da 3000 tiri che offre un sapore ricco e un’esperienza soddisfacente può essere più piacevole di uno da 10000 tiri che risulta debole o incostante.

Quando si acquista una sigaretta elettronica usa e getta o qualsiasi dispositivo che vanta un certo numero di tiri, come “6000 tiri” o “20000 tiri”, molti utenti si chiedono naturalmente: come viene calcolato esattamente il numero di tiri? È una misurazione precisa o solo una stima approssimativa? La risposta sta in un mix di progettazione ingegneristica, previsione del comportamento dell’utente e strategie di marketing. Questo articolo esplora come viene determinato il numero di tiri, i fattori che lo influenzano e cosa gli utenti dovrebbero realisticamente aspettarsi.

1. Cos’è il numero di tiri di una sigaretta elettronica?

Il numero di tiri si riferisce al numero stimato di inalazioni o tiri che un utente può ottenere da un dispositivo di svapo prima che si esaurisca il liquido o la batteria. Serve come indicatore approssimativo della durata del dispositivo. Il numero di tiri è spesso evidenziato in modo evidente sulle sigarette elettroniche usa e getta e sui sistemi a pod per attrarre gli utenti dando un’idea della durata del dispositivo.

2. La formula di base del numero di tiri

Non esiste un metodo universale o regolamentato per calcolare il numero di tiri per tutti i produttori. Tuttavia, la maggior parte delle aziende segue una formula generale simile basata su:

Quantità di liquido: solitamente misurata in millilitri (ml), rappresenta la quantità di liquido disponibile.

Consumo medio per tiro: i produttori stimano la quantità di liquido vaporizzata a ogni tiro, che in genere varia da 0,01 a 0,03 ml a seconda del tipo di dispositivo.

Capacità della batteria: misurata in milliampere ora (mAh), la capacità della batteria influisce sulla potenza disponibile per riscaldare la coil nel tempo.

Per fare un semplice esempio:

Un dispositivo con 10 ml di liquido e un consumo di 0,015 ml per tiro risulterebbe in:

10 ml ÷ 0,015 ml/tiro ≈ 666 tiri 10 ml ÷ 0,015 ml/tiro ≈ 666 tiri 10 ml ÷ 0,015 ml/tiro ≈ 666 tiri

Nei dispositivi ad alta capacità, la batteria e il liquido devono essere entrambi sufficienti a sostenere il numero di tiri stimato. In altre parole, uno dei due che si esaurisce per primo metterà fine alla vita utile del dispositivo.

3. Macchine per test di svapo standardizzate

Alcuni produttori utilizzano macchine per la simulazione di svapo per eseguire test standardizzati. Queste macchine eseguono inalazioni automatiche e temporizzate, solitamente da 1,5 a 2 secondi per svapo, per fornire un ambiente controllato per la misurazione del numero di svapi. La configurazione del test riduce al minimo l’errore umano e garantisce la coerenza nella durata e nell’intensità delle svapate.

Questi conteggi generati dalle macchine forniscono la base per i dati pubblicizzati. Tuttavia, l’utilizzo reale può variare significativamente a causa delle differenze nel modo in cui le persone svapano.

4. Cosa influenza il numero effettivo di svapi?

Nonostante i numeri riportati sulla confezione, la tua esperienza personale può variare in base a diversi fattori:

Durata e intensità delle svapate
Svapate più lunghe o più intense consumano più liquido e batteria per svapo. Un utente che effettua inalazioni profonde di 4 secondi consumerà 6000 svapate molto più velocemente di qualcuno che effettua rapide inalazioni di 1,5 secondi.

Tipo di dispositivo e resistenza della coil
I dispositivi sub-ohm con coil a bassa resistenza e wattaggio più elevato producono più vapore per tiro, il che porta a un consumo di liquido più rapido. Al contrario, le coil a resistenza più elevata (presenti nella maggior parte delle sigarette elettroniche usa e getta) consumano meno liquido, consentendo un numero maggiore di tiri.

Viscosità e aromatizzazione del liquido
I liquidi più densi con un alto contenuto di VG (glicerina vegetale) possono ostruire più velocemente le coil, riducendone l’efficienza. Allo stesso modo, aromi più dolci o più complessi possono ostruire la coil e influire sulle prestazioni nel tempo.

Degrado della batteria
Anche se è rimasto un po’ di liquido, la batteria potrebbe perdere la sua capacità di alimentare l’elemento riscaldante, soprattutto nelle sigarette elettroniche usa e getta senza batterie ricaricabili.

5. Perché il numero di tiri è una stima, non una garanzia

Il numero di tiri è meglio considerarlo come una stima di marketing piuttosto che una promessa. I produttori di sigarette elettroniche calcolano il numero di tiri in condizioni di laboratorio ideali, che raramente corrispondono all’utilizzo quotidiano dei dispositivi da parte delle persone. Le differenze nello stile d’uso, nella temperatura, nelle impostazioni del flusso d’aria e nella frequenza contribuiscono a risultati variabili.

Inoltre, la qualità della coil e del wick, il design del flusso d’aria e la saturazione del liquido influenzano la produzione di vapore per tiro e, di conseguenza, la durata complessiva dello svapo.

6. Come massimizzare il numero di tiri

Se vuoi prolungare la durata dello svapo fino a raggiungere, o addirittura superare, il numero di tiri pubblicizzato, considera i seguenti suggerimenti:

Fai tiri più brevi: mantieni un intervallo di 1,5-2 secondi.

Aspetta un tempo di raffreddamento tra un tiro e l’altro per evitare il surriscaldamento.

Conserva lo svapo correttamente, lontano da fonti di calore estremo o dalla luce solare diretta.

Evita lo svapo a catena, che può sovraccaricare coil e batteria.

Scegli dispositivi di qualità di marchi affidabili che offrano prestazioni affidabili di batteria e coil.

7. Il numero di tiri dovrebbe influenzare le decisioni di acquisto?

Sebbene il numero di tiri sia un’utile linea guida, non dovrebbe essere l’unico fattore nella scelta di uno svapo. Altri aspetti come la qualità dell’aroma, il colpo in gola, la ricaricabilità della batteria e l’affidabilità del marchio sono altrettanto importanti. Uno svapo da 3000 tiri che offre un sapore ricco e un’esperienza soddisfacente può essere più piacevole di uno da 10000 tiri che risulta debole o incostante.

In effetti, molti utenti esperti prestano più attenzione alla capacità del liquido e al tipo di coil che al numero di tiri.

Blog correlato

WhatsApp Citare ‎
Condividi
CIMA
L'uso di Vapes è vietato ai minori e l'uso di Vapes non è raccomandato ai non fumatori